Il nome Meteora è attribuito al fondatore del Monastero del Grande Meteoro, Pio Atanasio il meteorite, che denominò “Meteoro” la Pietra Ampia (Platis Lithos).sulla quale salì per prima volta il 1344.
Meteora è, dopo il Monte Athos, la più grande comunità monastica e con una costante presenza dall’ epoca dello stabilimento dei primi asceti fino ad oggi in Grecia. Dalle testimonianze storiche concludiamo che i monasteri di Meteora erano trenta nel loro complesso . Di questi trenta monasteri solo sei sono in funzione fino ad oggi e ricevono una moltitudine di pellegrini. Ma ci sono anche molti altri monasteri più piccoli abbandonati. La maggior parte di loro sono stati fondati nel XIV secolo. Meteora è un complesso di enormi rocce scure di psammite arenite che si ergono sopra Kalampaka, vicino alle prime colline del Pindo e di Hassia. I monasteri di Meteora, costruiti sulle cime di alcune rocce, sono attualmente il secondo complesso monastico più importante della Grecia, dopo il Monte Athos. Dei trenta che furono esistiti storicamente, sono in funzione attualmente solo sette, che dal 1988 sono stati inclusi nella lista di monumenti del patrimonio mondiale dell’ UNESCO.
Il Monastero di San Nicola Anapafsas è un Monastero di Meteora. È uno dei sei che continuano ad essere attivi in Meteora. [1] Il monastero si distingue per la sua progettazione, che è stata adattata allo spiazzo di picolla estensione sul quale è stato costruito, con piani consecutivi. Al piano inferiore del monastero si trova la Cappella di Sant’ Antonio, del XIV secolo, con tracce di affreschi e cripta. Al piano superiore è la chiesa principale (katholikon) e all’ ultimo piano, dove si trova la sala di ricevimento chiamata archontariki (in precedenza la banca), l’ossario e la Cappella di San Giovanni Battista.
Orario di visita:
Il monastero è aperto dalle ore 09:00 alle ore 15:30.
Rimane chiuso il Venerdì.
Il monastero di Rousanou è un monastero cristiano ortodosso situato a Meteora.
Non è noto il motivo per cui è stato chiamato Rousanou, con la più probabile teoria quella di aver preso il nome dal primo colono della roccia o il fondatore della prima chiesa. La roccia era conosciuta come la roccia di Rousanou già dai primi anni del XVI secolo, quando si stabilirono i fondatori Ioasaf e Massimo, i quali poi hanno ricostruito il monastero allora in rovina. Nel 1545 hanno ricostruito la chiesa principale (katholikon), dedicata alla Trasfigurazione di Gesù e presta onore anche a Santa Barbara. Il monastero è pervenuto in declino nel XIX secolo e divenne un eremitaggio del Monastero di Barlaam. È stato restaurato negli anni ’80 e oggi funziona come monastero femminile.
Orario di visita:
L orario di visita del S. M. di Rousanou potrebbe essere diverso da quello ufficiale, poiché cambia costantemente.
Il monastero è aperto dalle ore 09:00 alle oe 14:00.
Rimane chiuso Mercoledì.
Il Monastero di Varlaam o Il Monastero di Tutti i Santi è un monastero maschile di Meteora, in cima di una roccia ripida. Il monastero fu fondato nei primi anni del XVI secolo, ma il suo nome deriva dal l’ eremita Barlaam, insediato sulla roccia nel XIV secolo. È conosciuto per il suo importante archivio. Il monastero è stato organizzato dai fratelli Teofane e Nektarios, i cosiddetti Apsarades, dall’ Epiro nei primi anni del XVI secolo. Il 1518 hanno rinnovato la cappella dei Tre Gerarchi, costruita da Varlaam. Nel 1536 fu costruita la torre di vrizonio. Il monastero ha conosciuto una crescita economica e una fioritura spirituale.
Orario di visita:
Il monastero è aperto dalle ore 09:00 alle ore 16:00.
Rimane chiuso il Venerdì.
Il Monastero della Trasfigurazione di Gesù , noto anche come Gran Meteora è un monastero maschile situato sul punto più alto di Meteora, ad un’altitudine di 534 metri! È il più grande dei sei che continuano ad essere attivi a Meteora. E’ stato fondato nel XIV secolo da S. Atanasio di Meteora e fiorì nel XVI secolo. Il monastero si trova sulla cima dell’ altura chiamata Pietra Ampia (Platis Lithos).
Orario di visita:
Il monastero è aperto dalle ore 09:00 alle ore 17:00.
Rimane chiuso il Martedì.
La costruzione del Santo Monastero della Santissima Trinità è iniziata nel XIV-XV secolo e fu completata nel 1438 da un monaco di nome Domenios. Una piccola sacrestia fu costruita nell’ angolo sud-est del tempio nel 1689. L’ampio nartece interno con il soffitto a volta è stato costruito nel 1689 e dipinto nel 1692. La cappella di San Giovanni Battista, scavata nella roccia, ha affreschi del 1682. Era riccamente decorato e conteneva tesori importanti, ma sono stati rimossi dai tedeschi durante la seconda guerra mondiale. Il monastero appare nel film di James Bond For Your Eyes Only, nel 1981.
Orario di visita:
Il monastero è aperto dalle ore 09:00 alle ore 17:00.
Rimane chiuso Giovedì.
Il Monastero di Santo Stefano è un monastero femminile a Meteora (Tessaglia). Si trova sulla punta meridionale della Meteora sopra la città di Kalambaka. L’ insediamento dei monaci nella roccia di Santo Stefano ha avuto inizio nel tardo XII sec. quando il 1191/2, secondo la tradizione l’eremita Geremia fondò il monastero. La costruzione del monastero iniziò nel XIV secolo, con primo fondatore Antonios Kantakouzinos, e fu completata nel XVI secolo. Si ritiene che il monastero sia stato restaurato alla base nel XVI secolo dal monaco Philotheos di Sklataina. Durante i suoi giorni, nel 1545, il monastero divenne cruciforme (fino al 1743). Il monastero assunse la sua forma attuale con gli edifici costruiti nel XVIII e XIX secolo. Dal 1961, nel monastero è sistemata una confraternita femminile.
Orario di visita:
Il monastero è aperto dalle ore 09:30 alle ore 13:30 e dalle ore 15:30 alle ore 17:30.
Rimane chiuso il Lunedì.
Τhe enterprise AFOI G.PAPAPOULIOU AXTE with headquarters in the Region of Thessaly, was co-financed by the European Regional Development Fund (ERDF) of the European Union (ΕΕ) for the implementation of its project under the Action “"Support micro and small enterprises affected by Covid-19 in Thessaly“ under the framework of the Operational Program «Thessaly» 2014-2020. The Action is aimed at empowering micro and small enterprises in the Region of Thessaly in the form of a non-repayable grant to ensure sufficient liquidity to deal with the effects of the Covid-19 pandemic. Ιnvestment’s total budget is 50.000 € (100% public expenditure). The Action is co-financed by Greece and the European Union - European Regional Development Fund.
Ti contatteremo presto per maggiori dettagli.
Ti contatteremo presto per maggiori dettagli.